Calcolatrice Interesse Semplice
Scopri quanto cresce senza capitalizzazione
Calcola il montante finale con interesse semplice, visualizza il guadagno lineare per periodo e capisci quando questo modello è più adatto.
Ricreativo/Educativo
- Strumento educativo; non costituisce consulenza finanziaria. I risultati sono stime.
Stima rapidamente quanto rende un capitale o quale sarà l'importo da pagare in un contratto con interesse semplice. La calcolatrice mostra il montante finale e gli interessi totali accumulati con crescita lineare.
Come funziona
Con l'interesse semplice il rendimento si applica sempre sul capitale iniziale. L'importo degli interessi di ogni periodo è costante e non viene sommato al capitale per il calcolo successivo. La crescita è quindi lineare, a differenza dell'interesse composto.
Formula
M = C (1 + i · n)
Variabili
- M — montante finale
- C — capitale iniziale
- i — tasso di interesse per periodo (% mensile/annuo)
- n — numero di periodi (mesi/anni)
Note
- Il tasso deve essere espresso nella stessa unità di tempo del periodo considerato.
- L'interesse semplice non accumula i rendimenti precedenti; i valori crescono in progressione aritmetica.
- Arrotondamenti e costi aggiuntivi possono modificare il risultato finale.
Esempi
-
1.200 € al 2% mensile per 6 mesi
principal: 1.200 €rate: 2% mensileperiods: 6Interesse mensile: 1.200 × 0,02 = 24 €. In 6 mesi gli interessi totali sono 24 × 6 = 144 €. Il montante finale è 1.200 + 144 = 1.344 €.
≈ 1.344,00 € (interessi ≈ 144,00 €)
-
5.000 € al 10% annuo per 3 anni
principal: 5.000 €rate: 10% annuoperiods: 3Interesse annuo: 5.000 × 0,10 = 500 €. In 3 anni gli interessi ammontano a 1.500 €. Montante finale: 5.000 + 1.500 = 6.500 €.
≈ 6.500,00 € (interessi ≈ 1.500,00 €)
-
Acquisto a rate con interesse semplice
principal: 800 €rate: 1,5% mensileperiods: 10Interesse per rata: 800 × 0,015 = 12 €. In 10 mesi gli interessi totali sono 120 €, per un montante complessivo di 920 €.
≈ 920,00 € (interessi ≈ 120,00 €)
- Verifica se il contratto applica interesse semplice o composto prima di confrontare le offerte.
Confronti
Interesse semplice vs composto
L'interesse semplice genera lo stesso importo in ogni periodo perché il tasso si applica solo sul capitale iniziale. Con l'interesse composto, gli interessi di ogni periodo si sommano al montante e aumentano i rendimenti futuri.
Buone pratiche
Usa l'interesse semplice per stimare oneri di breve periodo, penali per ritardo o contratti in cui la normativa richiede capitalizzazione lineare (come alcune polizze assicurative o operazioni di credito specifiche). Per piani di investimento a lungo termine, confrontalo con la capitalizzazione composta per comprendere il guadagno reale.
Limitazioni
- Non considera imposte, commissioni bancarie o adeguamenti per inflazione.
- Non gestisce tassi variabili o a scaglioni.
- Dati inseriti in modo errato possono generare risultati imprecisi.
Privacy
I calcoli vengono eseguiti localmente nel tuo browser; nessun dato viene inviato o archiviato sui nostri server.
Domande frequenti
-
Quando dovrei usare l'interesse semplice?
Per operazioni di breve durata, penali, sconti commerciali o contratti in cui la normativa impone capitalizzazione lineare.
-
Come converto un tasso annuo in mensile con l'interesse semplice?
Dividi il tasso annuo per 12 (es.: 12% annuo ≈ 1% mensile), perché non c'è capitalizzazione composta.
-
Perché il mio risultato differisce da quello dell'istituto finanziario?
Gli istituti possono aggiungere commissioni, assicurazioni, imposte o applicare capitalizzazione composta anche quando pubblicizzano un tasso nominale semplice.
Riferimenti
- Investopedia — Simple Interest — Spiegazione dettagliata dell'interesse semplice.