Calcolatore di Interesse Composto
Simula la crescita del tuo investimento
Calcola l’importo finale con interesse composto e comprendi la formula, esempi pratici, confronti e limitazioni.
Ricreativo/Educativo
- Strumento educativo; non costituisce consulenza finanziaria. I risultati sono stime.
Stima il montante con capitalizzazione composta. La calcolatrice è utile per confrontare scenari di investimento e comprendere l’effetto della frequenza di capitalizzazione nel tempo.
Come funziona
A ogni periodo, gli interessi vengono sommati al capitale, formando la base per il calcolo successivo. Ciò accelera la crescita rispetto all’interesse semplice, che si applica solo al capitale iniziale.
Formula
A = P (1 + i)^n
Variabili
- A — montante finale
- P — capitale iniziale
- i — tasso d’interesse per periodo (% mensile/annuo)
- n — numero di periodi (mesi/anni)
Note
- Convertire il tasso annuo in mensile (e viceversa) modifica il risultato.
- Il tasso effettivo dipende dalla frequenza di capitalizzazione.
- Gli arrotondamenti possono causare piccole differenze.
Esempi
-
1.000 € al 5% annuo per 2 anni
principal: 1.000 €rate: 5% annuoperiods: 2compounding: annuale≈ 1.102,50 € (interessi ≈ 102,50 €)
-
5.000 € allo 0,8% mensile per 12 mesi
principal: 5.000 €rate: 0,8% mensileperiods: 12compounding: mensile≈ 5.501,69 € (circa)
-
Confronto capitalizzazione annuale vs mensile (stesso tasso effettivo)
principal: 2.000 €rate: 12% annuoperiods: 1compounding: annuale/mensileLa capitalizzazione mensile tende a fornire un montante leggermente superiore.
- Usa un tasso effettivo equivalente quando confronti le frequenze.
Confronti
Interesse semplice vs composto
Con l’interesse semplice, il rendimento si applica solo al capitale iniziale. Con il composto, gli interessi di ogni periodo si sommano al capitale, generando “interesse sugli interessi”.
Tasso nominale vs effettivo
Il tasso nominale deve essere convertito in effettivo in base alla frequenza di capitalizzazione (mensile, annuale, ecc.) per riflettere il guadagno reale.
Nota su inflazione/costi
I risultati non considerano inflazione, imposte o commissioni di gestione; valuta il rendimento reale al netto di questi fattori.
Limitazioni
- Non considera imposte, commissioni o inflazione.
- Non sono modellati tassi variabili nel tempo.
- Input errati o arrotondamenti possono influenzare il risultato.
Privacy
I calcoli vengono eseguiti localmente nel tuo browser; nessun dato viene inviato o memorizzato sui nostri server.
Domande frequenti
-
Qual è la differenza tra interesse semplice e composto?
Nel composto, gli interessi di ogni periodo si sommano al capitale; nel semplice, si applicano solo al capitale iniziale.
-
Posso includere versamenti mensili?
Questa versione non include versamenti periodici. Confronta scenari variando capitale e periodi.
-
Come converto un tasso annuo in mensile?
Usa l’equivalenza: i_mensile = (1 + i_annuo)^(1/12) − 1.
-
Perché il risultato differisce da quello della banca?
Differenze di arrotondamento, convenzioni di calendario e commissioni/addebiti applicati.